Doppio di II
classe.
Se la festa della Purificazione
cade in una Domenica privilegiata, essa si celebra il giorno seguente; tuttavia
la benedizione e la distribuzione delle Candele e la Processione si fanno prima
della Messa della Domenica.
Sono trascorsi infine i quaranta giorni della Purificazione di Maria, ed è giunto il momento in cui essa deve salire al Tempio del Signore per presentarvi Gesù. Prima di seguire il Figlio e la Madre in questo viaggio a Gerusalemme, fermiamoci ancora un istante a Betlemme, e penetriamo con amore e docilità i misteri che stanno per compiersi.
Sono trascorsi infine i quaranta giorni della Purificazione di Maria, ed è giunto il momento in cui essa deve salire al Tempio del Signore per presentarvi Gesù. Prima di seguire il Figlio e la Madre in questo viaggio a Gerusalemme, fermiamoci ancora un istante a Betlemme, e penetriamo con amore e docilità i misteri che stanno per compiersi.
La legge di Mosè.
La
legge del Signore ordinava alle donne d'Israele, dopo il parto, di rimanere per
quaranta giorni senza accostarsi al tabernacolo. Spirato tale termine,
dovevano, per essere purificate, offrire un sacrificio, che consisteva in un
agnello, destinato ad essere consumato in olocausto, e vi si doveva aggiungere
una tortora o una colomba, offerte per il peccato. Se poi la madre era troppo
povera per offrire l'Agnello, il Signore aveva permesso di sostituirlo con
un'altra tortora o con un'altra colomba.
Un
altro comandamento divino dichiarava tutti i primogeniti proprietà del Signore,
e prescriveva il modo di riscattarli. Il prezzo del riscatto era di cinque
sicli che, al peso del santuario, rappresentavano ognuno venti oboli.
Obbedienza di Gesù
e di Maria.
Maria,
figlia d'Israele, aveva partorito; Gesù era il suo primogenito. Il rispetto
dovuto a tale parto e a tale primogenito, permetteva il compimento della legge?
Se
Maria considerava i motivi che avevano portato il Signore ad obbligare tutte le
madri alla purificazione, vedeva chiaramente che questa legge non era stata
fatta per lei. Quale relazione poteva avere con le spose degli uomini colei che
era il purissimo santuario dello Spirito Santo, Vergine nel concepimento del
Figlio, Vergine nel suo ineffabile parto, sempre casta, ma ancora più casta
dopo aver portato nel suo seno e dato alla luce il Dio di ogni santità? Se
considerava la qualità del suo Figliuolo, la maestà del Creatore e del sommo
Padrone di tutte le cose il quale si era degnato di nascere in lei, come
avrebbe potuto pensare che questo figlio era sottomesso all'umiliazione del
riscatto, come uno schiavo che non appartiene a se stesso?
Tuttavia,
lo Spirito che abitava in Maria le rivela che deve compiere il duplice
precetto. Malgrado la sua dignità di Madre di Dio, è necessario che si unisca
alla folla delle madri degli uomini che si recano al tempio, per riacquistarvi,
mediante un sacrificio, la purezza che hanno perduta. Inoltre, il Figlio di Dio
e Figlio dell'uomo deve essere considerato in tutto come un servo. Bisogna che
sia riscattato quindi come l'ultimo dei figli d'Israele. Maria adora
profondamente questo supremo volere, e vi si sottomette con tutta la pienezza
del cuore.
I
consigli dell'Altissimo avevano stabilito che il Figlio di Dio sarebbe stato
rivelato al suo popolo solo per gradi. Dopo trent'anni di vita nascosta a
Nazareth dove - come dice l'evangelista - era ritenuto il figlio di Giuseppe,
un grande Profeta doveva annunciarlo ai Giudei accorsi al Giordano per
ricevervi il battesimo di penitenza. Presto le sue opere, i suoi miracoli
avrebbero reso testimonianza di lui. Dopo le ignominie della Passione, sarebbe
risuscitato gloriosamente, confermando così la verità delle sue profezie,
l'efficacia del suo Sacrificio e infine la sua divinità. Fino allora quasi
tutti gli uomini avrebbero ignorato che la terra possedeva il suo Salvatore e
il suo Dio. I pastori di Betlemme non avevano ricevuto l'ordine, come più tardi
i pescatori di Genezareth, di andar a portare la Parola fino agli estremi confini
del mondo? I Magi erano tornati nell'Oriente senza rivedere Gerusalemme
commossa per un solo istante al loro arrivo. Quei prodigi, di così grande
portata agli occhi della Chiesa dopo il compimento della missione del suo
divino Re, non avevano trovato eco o memoria fedele se non nel cuore di qualche
vero Israelita che aspettava la salvezza d'un Messia umile e povero. La nascita
di Gesù a Betlemme doveva restare ignota alla maggior parte dei Giudei, e i
Profeti avevano predetto che sarebbe stato chiamato Nazareno.
Il
piano divino aveva stabilito che Maria fosse la sposa di Giuseppe, per
proteggere, agli occhi del popolo, la sua verginità; ma richiedeva pure che
questa purissima Madre venisse come le altre donne di Israele ad offrire il
sacrificio di purificazione per la nascita del Figlio che doveva essere
presentato al tempio come il Figlio di Maria, sposa di Giuseppe. Così la somma
Sapienza si compiace di mostrare che i suoi pensieri non sono i nostri pensieri
e di sovvertire i nostri deboli concetti, aspettando il giorno in cui lacererà
i veli e si mostrerà nuda ai nostri occhi abbagliati.
Il
volere divino fu sempre caro a Maria, in questa circostanza come in tutte le
altre. La Vergine non pensò di agire contro l'onore del suo Figliuolo né contro
il merito della propria integrità venendo a cercare una purificazione esteriore
della quale non aveva bisogno. Essa fu, al Tempio, la serva del Signore, come
lo era stata nella casa di Nazareth alla visita dell'Angelo. Obbedì alla legge
perché le apparenze la dichiaravano soggetta alla legge. Il suo Dio e Figliuolo
si sottometteva al riscatto come l'ultimo degli uomini. Aveva obbedito
all'editto di Augusto per il censimento universale; doveva «essere obbediente
fino alla morte, e alla morte di croce»: la Madre e il Figlio si umiliarono
insieme. E l'orgoglio dell'uomo ricevette in quel giorno una delle più belle
lezioni che mai gli siano state impartite.
Il viaggio.
Che
mirabile viaggio quello di Maria e di Giuseppe che vanno da Betlemme a
Gerusalemme! Il divino Bambino è fra le braccia della mamma, che lo tiene
stretto al cuore per tutta la strada. Il cielo, la terra e tutta la natura sono
santificate dalla dolce presenza del loro creatore. Gli uomini in mezzo a cui
passa quella madre carica del suo tenero frutto la considerano, gli uni con
indifferenza, gli altri con curiosità; nessuno penetra il mistero che deve
salvarli tutti.
Giuseppe
è portatore del dono che la madre deve presentare al sacerdote. La loro povertà
non permette che acquistino un agnello; e d'altronde non è forse Gesù l'Agnello
di Dio che toglie i peccati del mondo? La legge ha designato la tortora o la
colomba per supplire l'offerta che una madre povera non avrebbe potuto
presentare. Giuseppe porta anche i cinque sicli, prezzo del riscatto del primogenito,
poiché è veramente il Primogenito quel figlio unico di Maria che si è degnato
di farci suoi fratelli e di renderci partecipi della natura divina adottando la
nostra.
Gerusalemme.
Finalmente
la sacra famiglia è entrata in Gerusalemme. Il nome di questa città significa
visione di pace, e il Salvatore viene con la sua presenza ad offrirle la pace.
Consideriamo il magnifico progresso che vi è nei nomi delle tre città alle
quali si collega la vita mortale del redentore. Viene concepito a Nazareth, che
significa il fiore, poiché egli è - come dice lui stesso nel cantico - il fiore
dei campi e il giglio delle valli; e il suo divino odore ci riconsola. Nasce a
Betlemme, la casa del pane, per essere il cibo delle anime nostre. Viene
offerto in sacrificio sulla croce a Gerusalemme e col suo sangue ristabilisce
la pace fra il cielo e la terra, la pace fra gli uomini e la pace nelle anime
nostre.
Oggi,
come presto vedremo, egli ci darà un pegno di questa pace.
![]() |
Simon Vouet, Presentazione di Gesù al Tempio,
Museo del Louvre, Parigi, Francia, 1640-1641.
|
Il Tempio.
Mentre
Maria, che porta il suo divino fardello, sale - Arca vivente - i gradini del
Tempio, prestiamo attenzione, poiché si compie una delle più celebri profezie e
si rivela uno dei principali caratteri del Messia. Concepito da una Vergine,
nato in Betlemme come era stato predetto, Gesù, varcando la soglia del Tempio,
acquista un nuovo titolo alla nostra adorazione.
Questo
edificio non è più il famoso Tempio di Salomone che fu preda delle fiamme nei
giorni della cattività di Giuda. È il secondo Tempio costruito al ritorno da
Babilonia e il cui splendore non ha raggiunto la magnificenza dell'antico.
Prima della fine del secolo sarà rovesciato per la seconda volta, e le parole
del Signore hanno garantito che non ne rimarrà pietra su pietra. Ora, il
Profeta Aggeo per consolare gli Ebrei tornati dall'esilio, i quali confessavano
la loro impotenza ad innalzare al Signore una casa paragonabile a quella che
aveva costruita Salomone, ha detto loro queste parole, che devono servire a
fissare il tempo della venuta del Messia: «Fatti animo, o Zorobabele - dice il
Signore - fatti animo, o Gesù, figlio di Josedec, sommo Sacerdote; fatti animo,
o popolo di questa contrada, poiché ecco quanto dice il Signore: Ancora un po'
di tempo e scuoterò il cielo e la terra, e scuoterò tutte le genti; e verrà il
desiderato di tutte le genti; e riempirò di gloria questa casa. La gloria di
questa seconda casa sarà maggiore di quella della prima; e in questo luogo darò
la pace - dice il Signore degli eserciti».
È
giunta l'ora del compimento di questo oracolo. L'Emmanuele, è uscito dal suo
riposo di Betlemme, si è mostrato in piena luce, è venuto a prender possesso
della sua casa terrena; e con la sua sola presenza in questo secondo Tempio, ne
eleva d'un tratto la gloria al di sopra di quella di cui era circondato il
tempio di Salomone. Lo visiterà ancora parecchie volte ma l'entrata ch'egli vi
fa oggi sulle braccia della madre, basta a compiere la profezia: d'ora in poi
le ombre e le immagini che conteneva quel Tempio cominciano a svanire ai raggi
del Sole della verità e della giustizia. Il sangue delle vittime tingerà ancora
per qualche anno i corni dell'altare, ma in mezzo a tutte quelle vittime, ostie
impotenti, s'avanza già il Bambino che porta nelle sue vene il sangue della
Redenzione del mondo. Tra quella folla di sacrificatori, in mezzo alla
moltitudine di figli d'Israele che si stringe nel Tempio, parecchi aspettano il
Liberatore, e sanno che si avvicina l'ora della sua manifestazione ma nessuno
di essi sa ancora che in quello stesso momento il Messia atteso è appena entrato
nella casa di Dio.
Tuttavia
il grande evento non doveva compiersi senza che l'Eterno operasse un nuovo
miracolo. I pastori erano stati chiamati dall'Angelo, la stella aveva guidato i
Magi dall'Oriente a Betlemme; ed ora lo Spirito Santo procura egli stesso al
divino Bambino una testimonianza nuova e inattesa.
Il Santo Vegliardo.
Viveva
a Gerusalemme un vecchio la cui vita volgeva al termine; ma quest'uomo ardente,
chiamato Simeone, non aveva lasciato affievolire nel suo cuore l'attesa del
Messia. Sentiva che ormai si erano compiuti i tempi; e come premio della sua
speranza, lo Spirito Santo gli aveva fatto conoscere che i suoi occhi non si
sarebbero chiusi prima di aver visto la Luce divina levarsi sul mondo. Nel
momento in cui Maria e Giuseppe salivano i gradini del Tempio portando verso
l'altare il Bambino della promessa, Simeone si sente spinto interiormente dalla
forza dello Spirito divino, esce dalla propria casa e si dirige verso il
Tempio. Sulla soglia della casa di Dio, i suoi occhi hanno subito riconosciuto
la Vergine profetizzata da Isaia, e il suo cuore vola verso il Bambino che ella
tiene fra le braccia.
Maria,
ammaestrata dallo stesso Spirito, lascia avvicinare il vecchio, e depone fra le
sue braccia tremanti il caro oggetto del suo amore, la speranza della salvezza
della terra. Beato Simeone, immagine del mondo antico invecchiato nell'attesa e
presso a finire! Ha appena ricevuto il dolce frutto della vita, che la sua
giovinezza si rinnova come quella dell'aquila, e si compie in lui la
trasformazione che deve realizzarsi nell'umano genere. La sua bocca si apre, la
sua voce risuona, ed egli rende testimonianza come i pastori nella contrada di
Betlemme e come i Magi nell'Oriente. «O Dio - egli dice - i miei occhi hanno
dunque visto il Salvatore che tu preparavi! Risplende finalmente quella luce
che deve illuminare i Gentili e costituire la gloria del tuo popolo d'Israele».
![]() |
Francisco Rizi de Guevara, La Presentazione al Tempio, Museo del Prado, Madrid, Spagna, 1650 circa. |
Anna la Profetessa.
Ed
ecco sopraggiungere, attirata anch'essa dall'ispirazione dello Spirito Divino,
la pia Anna, figlia di Fanuel. I due vegliardi, che rappresentano la società
antica, uniscono le loro voci, e celebrano la venuta del Bambino che viene a
rinnovare la faccia della terra, e la misericordia di Dio che dà finalmente la
pace al mondo.
È
in questa pace tanto desiderata che Simeone spirerà la sua anima. Lascia dunque
partire nella pace il tuo servo, secondo la tua parola, o Signore! - dice il
vecchio; e presto l'anima sua, liberata dai legami del corpo, porterà agli
eletti che riposano nel seno di Abramo la notizia della pace che appare sulla
terra, e aprirà presto i cieli. Anna sopravvivrà ancora per qualche tempo a
questa sublime scena; essa deve, come ci dice l'Evangelista, annunciare il
compimento delle promesse ai Giudei in ispirito che aspettavano la Redenzione
d'Israele. Un seme doveva essere affidato alla terra; i pastori, i Magi,
Simeone, Anna l'hanno gettato; esso spunterà a suo tempo: e quando gli anni
d'oscurità che il Messia deve passare in Nazareth saranno trascorsi, quando
egli verrà per la messe, dirà ai suoi discepoli: Osservate come il frumento è
presso alla maturazione nelle spighe: pregate dunque il padrone della messe che
mandi operai per la messe.
Il
beato vegliardo restituisce dunque alle braccia della purissima Maria il Figlio
che essa offrirà al Signore. I volatili sono presentati al sacerdote che li
sacrifica sull'altare, viene versato il prezzo del riscatto e si compie così la
perfetta obbedienza; e dopo aver reso i suoi omaggi al Signore, Maria
stringendosi al cuore il divino Emmanuele e accompagnata dal suo fedele sposo,
discende i gradini del Tempio.
Liturgia.
Ecco
il mistero del quarantesimo giorno, che chiude la serie dei giorni del Tempo di
Natale con la festa della Purificazione della santissima Vergine. La Chiesa
Greca e la Chiesa di Milano pongono la festa nel numero delle solennità di
Nostro Signore; la Chiesa Romana l'annovera tra le feste della santa Vergine.
Senza dubbio il Bambino Gesù viene offerto oggi nel Tempio e riscattato, ma è
in occasione della Purificazione di Maria, di cui quell'offerta e quel riscatto
sono come la conseguenza. I più antichi Martirologi e Calendari dell'Occidente
presentano la festa sotto il nome che ancora oggi conserva, e la gloria del
Figlio, lungi dall'essere oscurata dagli onori che la Chiesa rende alla Madre,
ne riceve un nuovo aumento, poiché egli solo è il principio di tutte le
grandezze che noi celebriamo in essa.
LA BENEDIZIONE
DELLE CANDELE E LA PROCESSIONE
Paramenti violacei.
Origine storica.
Dopo
l'Ufficio di Terza, la Chiesa compie in questo giorno la solenne benedizione
delle Candele, che è una delle tre principali benedizioni che hanno luogo nel corso
dell'anno: le altre due sono quella delle Ceneri e quella delle Palme.
L'intenzione della cerimonia è legata al giorno stesso della Purificazione
della santa Vergine, di modo che se una delle domeniche di Settuagesima, di
Sessagesima o di Quinquagesima cade il due febbraio, la festa è rimandata
all'indomani, ma la benedizione delle Candele e la Processione che ne è il
complemento restano fissate al due febbraio.
Onde
raccogliere sotto uno stesso rito le tre grande Benedizioni di cui parliamo, la
Chiesa ha prescritto, per quella delle Candele, l'uso dello stesso colore viola
che adopera nella benedizione delle Ceneri e delle Palme, di modo che la
funzione, che serve a indicare il giorno in cui si è compiuta la Purificazione
di Maria, deve eseguirsi tutti gli anni il due febbraio, senza alcuna deroga al
colore prescritto per le tre Domeniche di cui abbiamo parlato.
Intenzione della
Chiesa.
L'origine
storica è abbastanza difficile a stabilirsi in modo preciso. Secondo Baronio,
Thomassin, Baillet ecc., tale benedizione sarebbe stata istituita, verso la
fine del V secolo, dal Papa san Gelasio (492-496), per dare un senso cristiano
ai resti dell'antica festa dei Lupercali, di cui il popolo di Roma aveva ancora
conservato alcune usanze superstiziose. È almeno certo che san Gelasio abolì le
ultime vestigia della festa dei Lupercali che veniva celebrata nel mese di
febbraio. Innocenzo III, in uno dei suoi Sermoni sulla Purificazione, ci dice
che l'attribuzione della cerimonia delle Candele al due febbraio è dovuta alla
saggezza dei Pontefici romani, i quali avrebbero indirizzato al culto della
santa Vergine i resti d'una usanza religiosa degli antichi Romani, che
accendevano delle fiaccole in ricordo delle torce alla cui luce Cerere aveva,
secondo la favola, percorso le cime dell'Etna, cercando la figlia Proserpina
rapita da Plutone; ma non si trova alcuna festa in onore di Cerere nel mese di
febbraio nel calendario degli antichi Romani. Ci sembra dunque più esatto
adottare l'idea di D. Hugues Mènard, Rocca, Henschenius e Benedetto XIV, i
quali ritengono che l'antica festa conosciuta in febbraio sotto il nome di
Amburbalia e nella quale i pagani percorrevano la città portando delle
fiaccole, ha dato occasione ai Sommi Pontefici di sostituirvi un rito cristiano
che essi hanno congiunto alla celebrazione della festa in cui Cristo, Luce del
mondo, viene presentato al Tempio dalla Vergine madre [1].
Il mistero.
Il
mistero di questa cerimonia è stato sovente illustrato dai liturgisti dal VII
secolo in poi. Secondo quanto afferma sant'Ivo di Chartres nel suo secondo
Sermone sulla festa di oggi, la cera delle candele, formata dalle api con il
succo dei fiori che l'antichità ha sempre considerate come un'immagine della
Verginità, simboleggia la carne virginea del divino Bambino, il quale non ha
intaccato nella sua concezione e nella sua nascita l'integrità di Maria. Nella
fiamma della candela, il Vescovo ci invita a vedere il simbolo di Cristo che è
venuto a illuminare le nostre tenebre. Sant'Anselmo, nelle sue Enarrazioni su
san Luca, descrivendo lo stesso mistero, ci dice che nella Candela vi sono da
considerare tre cose: la cera, lo stoppino e la fiamma. La cera - egli dice -
opera dell'ape virginea, è la carne di Cristo; lo stoppino, che sta dentro, è
l'anima; e la fiamma, che brilla nella parte superiore, è la divinità.
Le candele.
Un
tempo i fedeli si davano premura di portare essi stessi le candele alla chiesa
nel giorno della Purificazione perché fossero benedette insieme con quelle che
i sacerdoti e i ministri portano nella Processione. Tale usanza è osservata
ancora in molti luoghi. È desiderabile che i Pastori delle anime inculchino
fortemente tale usanza, e la ristabiliscano o la mantengano dovunque ve n'è
bisogno. Tanti sforzi fatti per distruggere o almeno per impoverire il culto
esterno ha arrecato insensibilmente il più triste affievolirsi del sentimento
religioso di cui la Chiesa possiede la sorgente nella Liturgia. È necessario
inoltre che i fedeli sappiano che le candele benedette nel giorno della
Candelora debbono servire non soltanto alla Processione, ma anche all'uso dei
cristiani che, custodendole rispettosamente nelle proprie case, portandole con
sé, tanto sulla terra che sulle acque, come dice la Chiesa, attirano speciali
benedizioni dal cielo. Si devono accendere quelle candele al capezzale dei
morenti, come ricordo dell'immortalità che Cristo ci ha meritata e come segno
della protezione di Maria.
La processione.
Piena
di gaudio, rischiarata dalla moltitudine delle fiaccole e trasportata come
Simeone dal moto dello Spirito Santo, la santa Chiesa si mette in cammino per
andare incontro all'Emmanuele. È questo incontro che la Chiesa Greca, nella sua
Liturgia, designa con il nome di Hypapánte e della quale ha fatto l'attributo
della festa di oggi. Lo scopo è di imitare la processione del Tempio di
Gerusalemme, che san Bernardo così celebra nel suo primo Sermone sulla Festa
della Purificazione di Maria:
«Oggi
la Vergine madre introduce il Signore del Tempio nel Tempio del Signore, e
Giuseppe presenta al Signore non un figlio suo, ma il Figlio diletto del
Signore, nel quale Egli ha posto le sue compiacenze. Il giusto riconosce Colui
che aspettava; la vedova Anna lo esalta nelle sue lodi. Questi quattro
personaggi hanno celebrato per la prima volta la Processione di oggi, che, in
seguito, doveva essere solennizzata nella letizia di tutta la terra in ogni
luogo e da tutte le genti. Non stupiamo che quella Processione sia stata
piccola, poiché Colui che vi si riceveva si era fatto piccolo. Nessun peccatore
vi apparve: tutti erano giusti, santi e perfetti».
Camminiamo
nondimeno sulle loro orme. Andiamo incontro allo Sposo, come le Vergini
prudenti, portando in mano lampade accese al fuoco della carità. Ricordiamo il
consiglio che ci da il Salvatore stesso: Siano i vostri lombi precinti come
quelli dei viandanti; portate in mano fiaccole accese e siate simili a coloro
che aspettano il loro Signore (Luc 12:35). Guidati dalla fede, illuminati
dall'amore, noi lo incontreremo, lo riconosceremo, ed egli si darà a noi.
Terminata
la Processione, il Celebrante e i ministri depongono i paramenti viola, e indossano
quelli bianchi per la Messa solenne della Purificazione della Vergine. Se ci si
trovasse tuttavia in una delle tre Domeniche di Settuagesima, di Sessagesima o
di Quinquagesima, la Messa della festa si dovrà rimandare all'indomani.
[1]
Sembra difficile ammettere oggi questa opinione, poiché la festa dei Lupercali
(15 febbraio) non esisteva più al tempo del Papa Gelasio, e la Candelora non
appare in Roma se non verso la metà del VII secolo. Questa è una processione
indipendente dalla Purificazione, anteriore ad essa, e una tradizione molto
autorevole la ricollega a una cerimonia pagana: l'amburbale. Il Liber
Pontificalis dice che la processione fu istituita, a Roma, dal Papa Sergio
(687-707) e che si faceva dalla chiesa di Sant'Adriano a Santa Maria Maggiore, ma è
certamente anteriore a questo Papa.
La
benedizione delle candele appare a Roma in maniera certa solo nel XII secolo.
Le antiche Ave gratia plena e Adorna, di provenienza bizantina, sono state
introdotte a Roma nell'VIII secolo; il Nunc dimittis insieme con l'antifona
Lumen fu aggiunto nel XII secolo e le orazioni sono del X e XI secolo. Ma la
processione con le candele benedette esisteva già ad Alessandria nel V secolo,
e anche prima a Gerusalemme.
Da
principio la processione ebbe, a Roma, un carattere penitenziale: il Papa
andava a piedi nudi, e i paramenti talvolta erano neri. Nel XII secolo essa
perdette quel carattere austero che fece posto alla letizia. I ministri,
tuttavia, conservano ancora i paramenti viola che smettono soltanto per la
Messa.
Terminata l'ora di Terza, il Sacerdote, rivestito di stola e piviale
violaceo, con i Ministri similmente rivestiti, procede alla benedizione delle
Candele, poste in mezzo all'Altare o al lato dell'Epistola, e stando in piedi rivolto
verso l'Altare, dice a mani giunte e in tono feriale le seguenti orazioni:
℣. Dóminus
vobíscum.
℞. Et cum spíritu
tuo.
℣. Il Signore sia con voi.
℞. E con lo spirito tuo.
Orémus.
Domine sancte,
Pater omnípotens, aetérne Deus, qui ómnia ex níhilo creásti, et jussu tuo per
ópera apum, hunc liquorem ad perfectionem cérei veníre fecísti: et qui hodiérna
die petitiónem justi Simeónis implésti: te humíliter deprecámur; ut has
candélas ad usus hóminum et sanitátem córporum et animárum, sive in terra, sive
in aquis, per invocatiónem tui sanctíssimi nóminis, et per intercessiónem beátae Maríae semper Vírginis, cujus hódie festa devóte celebrántur, et per preces
ómnium Sanctórum tuórum, bene✠dícere et sancti✠ficáre
dignéris: et hujus plebis tuae, quae illas honorífice in mánibus desíderat
portare, teque cantando laudare, exáudias voces de coelo sancto tuo, et de sede
majestátis tuae: et propítius sis ómnibus clamántibus ad te, quos redemísti
pretióso Sánguine Fílii tui: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus
Sancti Deus per omnia saecula saeculorum. Amen.
Preghiamo.
O
Signore santo, Padre onnipotente, eterno Iddio, che tutto creasti dal nulla e
mediante l'opera delle api, per tuo comando, facesti sì che d'una molle
sostanza si potessero formare dei ceri: Tu che oggi compisti i voti del giusto
Simeone: Ti supplichiamo umilmente di benedire e santificare queste candele, destinate ad uso degli uomini, a salute dei corpi e delle anime, sia in terra
che sulle acque, mediante l'invocazione del tuo santissimo nome,
l'intercessione della beata sempre Vergine Maria, di cui oggi si celebra
devotamente la festa, e le preghiere di tutti i tuoi Santi. E di questo popolo
tuo, che brama portare queste candele in mano in tuo onore e brama lodarti coi
suoi canti, esaudisci le preghiere dal cielo e sii propizio a tutti quelli che
Ti invocano e che hai redento col sangue prezioso del Figlio tuo: Lui che è
Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli
dei secoli. Amen.
Orémus.
Omnípotens
sempitérne Deus, qui hodiérna die Unigénitum tuum ulnis sancti Simeónis in
templo sancto tuo suscipiéndum praesentásti: tuam súpplices deprecámur
cleméntiam; ut has candélas, quas nos fámuli tui, in tui nóminis magnificéntiam
suscipiéntes, gestáre cúpimus luce accénsas, bene✠dícere, et sancti✠ficáre, atque lúmine supérnae benedictiónis accéndere dignéris: quaténus eas tibi Dómino, Deo nostro,
offeréndo digni, et sancto igne dulcíssimae caritátis tuae succénsi, in templo
sancto glóriae tuae repraesentári mereámur. Per eundem Dominum nostrum Jesum
Christum Filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti,
Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Preghiamo.
Onnipotente
sempiterno Iddio, che oggi presentasti il tuo Unigenito nel tempio santo tuo
per essere ricevuto tra le braccia del santo Simeone: noi preghiamo
supplichevoli la tua clemenza, affinché benedica e santifichi queste candele
che noi tuoi servi, ricevendole a gloria del tuo santo nome, bramiamo portare
accese. Degnati di accenderle con il fuoco della benedizione celeste, di modo
che, con l'offrirle a Te, o Signore Dio nostro, noi, degni e accesi dal santo
fuoco della dolcissima carità, meritiamo di essere presentati nel tempio della
tua gloria. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei
secoli. Amen.
Orémus.
Dómine Jesu
Christe, lux vera, quae illúminas omnem hóminem veniéntem in hunc mundum:
effúnde bene✠dictiónem tuam super hos céreos,
et sancti✠fica eos lúmine grátiae tuae, et
concéde propítius; ut, sicut haec luminária igne visíbili accénsa noctúrnas
depéllunt ténebras; ita corda nostra invisíbili igne, id est, Sancti Spíritus
splendóre illustráta, ómnium vitiórum caecitáte cáreant: ut, purgáto mentis
óculo, ea cérnere póssimus, quae tibi sunt plácita et nostrae salúti utília;
quátenus post hujus saeculi caliginósa discrímina, ad lucem indeficiéntem
perveníre mereámur. Per te, Christe Jesu, Salvátor mundi, qui in Trinitáte
perfécta vivis et regnas Deus, per ómnia saecula saeculórum. Amen.
Preghiamo.
O
Signore Gesù Cristo, luce vera, che illumini ogni uomo che viene in questo
mondo: benedici questi ceri, e santificali col lume della tua grazia; e concedi
propizio che, come questi lumi accesi da un fuoco visibile fugano le tenebre,
così i nostri cuori rischiarati da un fuoco invisibile, cioè dalla luce dello
Spirito Santo, siano liberi dalla cecità di ogni vizio; onde, purificato
l'occhio della mente, possiamo discernere quelle cose che a Te sono gradite e
utili alla nostra salvezza; di modo che, dopo le caliginose vicende di questo
secolo, meritiamo di pervenire alla luce indefettibile. Per Te, Gesù Cristo,
Salvatore del mondo, che nella Trinità perfetta vivi e regni, Dio, per tutti i
secoli dei secoli. Amen.
Orémus.
Omnípotens
sempitérne Deus, qui per Móysen fámulum tuum puríssimum ólei liquórem ad
luminária ante conspéctum tuum júgiter concinnánda praeparári jussísti: bene✠dictiónis
tuae grátiam super hos céreos benígnus infúnde; quátenus sic adminístrent lumen
extérius, ut, te donánte, lumen Spíritus tui nostris non desit méntibus
intérius. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum, qui tecum vivit et
regnat in unitate ejusdem Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.
Amen.
Preghiamo.
Onnipotente
sempiterno Iddio, che per mezzo di Mosè tuo servo comandasti di preparare un
purissimo olio per alimentare continuamente lumi davanti alla tua maestà,
infondi benigno la grazia della tua benedizione, sopra questi ceri, affinché,
mentre procurano la luce esterna, per tuo dono non manchi alle nostre menti la
luce interiore del tuo Spirito. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio,
che è Dio, e vive e regna con te, in unità con il medesimo Spirito Santo, per
tutti i secoli dei secoli. Amen.
Orémus.
Dómine Jesu
Christe, qui hodiérna die, in nostrae carnis substántia inter hómines appárens,
a paréntibus in templo es praesentátus: quem Símeon venerábilis senex, lúmine
Spíritus tui irradiátus, agnóvit, suscépit et benedíxit: praesta propítius; ut,
ejúsdem Spíritus Sancti grátia illumináti atque edócti, te veráciter agnoscámus
et fidéliter diligámus: Qui cum Deo Patre in unitáte ejúsdem Spíritus Sancti
vivis et regnas Deus, per ómnia saecula saeculórum. Amen.
Preghiamo.
O
Signore Gesù Cristo, che oggi mostrandoti fra gli uomini nella sostanza della
nostra carne, fosti presentato al tempio dai parenti e fosti riconosciuto dal
vecchio venerabile Simeone illuminato dalla luce del tuo Spirito, che Ti prese (fra le sue braccia) e Ti benedisse: concedi propizio che, illuminati ed ammaestrati dalla grazia
dello Spirito Santo, conosciamo veramente e amiamo fedelmente Te: Che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità del medesimo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Concluse le Orazioni, il Celebrante infonde l'incenso nel turibolo,
quindi asperge per tre volte le Candele con l'acqua benedetta dicendo l'Antifona
“Aspérges me” senza canto e senza salmo. Per tre volte poi le incensa.
Il più degno del Clero allora si porta all'Altare e porge la Candela
al Celebrante, il quale la riceve senza genuflettersi e senza baciargli la mano.
Il Celebrante, quindi, postosi nel mezzo davanti all'Altare e rivolto verso il popolo,
distribuisce le Candele: in primo luogo al più degno del Clero, da cui egli
stesso l'ha ricevuta; poi al Diacono e al Suddiacono parati, e agli altri singoli
Chierici secondo il loro ordine; in ultimo ai laici. Tutti ricevono le Candele,
stando genuflessi e baciando la Candela e la mano del Celebrante, eccetto i
Prelati, nel caso fossero presenti. All'inizio della distribuzione delle
Candele il coro canta:
Antiphona. Luc 2:32.
Lumen ad revelatiónem géntium: et glóriam plebis tuae Israël.
Canticum. Luc
2:29-31. Nunc dimíttis servum tuum, Dómine, secúndum verbum tuum in pace.
Ant. Lumen ad
revelatiónem géntium: et glóriam plebis tuae Israël.
Quia vidérunt
óculi mei salutáre tuum.
Ant. Lumen ad
revelatiónem géntium: et glóriam plebis tuae Israël.
Quod parásti ante
fáciem ómnium populorum.
Ant. Lumen ad
revelatiónem géntium: et glóriam plebis tuae Israël.
Glória Patri, et
Fílio, et Spirítui Sancto.
Ant. Lumen ad
revelatiónem géntium: et glóriam plebis tuae Israël.
Sicut erat in
princípio, et nunc, et semper, et in saecula saeculórum. Amen.
Ant. Lumen ad
revelatiónem géntium: et glóriam plebis tuae Israël.
Antifona. Luc 2:32. Luce che illuminerà le nazioni: e gloria del popolo tuo Israele.
Cantico. Luc 2:29-31. Adesso, lascia, o Signore, che il tuo servo, secondo la tua
parola se ne vada in pace.
Ant. Luce che illuminerà le nazioni: e gloria del popolo tuo Israele.
Perché
i miei occhi hanno visto la tua salvezza.
Ant. Luce che illuminerà le nazioni: e gloria del
popolo tuo Israele.
Che
hai preparata al cospetto di tutti i popoli.
Ant. Luce che illuminerà le nazioni: e gloria del popolo tuo Israele.
Gloria
al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Ant.
Luce che illuminerà le nazioni: e gloria del popolo tuo Israele.
Come
era in principio e ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Luce che illuminerà le nazioni: e gloria del popolo tuo Israele.
Dopo ciò si canta l'Antifona seguente:
Antiphona. Ps
43:26. Exsúrge, Dómine, ádjuva nos: et líbera nos propter nomen tuum.
Ps 43:2. Deus,
áuribus nostris audívimus: patres nostri annuntiavérunt nobis.
℣. Glória Patri,
et Fílio, et Spirítui Sancto.
℞. Sicut erat in
princípio, et nunc, et semper, et in saecula saeculórum. Amen.
Ant. Exsúrge,
Dómine, ádjuva nos: et líbera nos propter nomen tuum.
Antifona. Ps 43:26. Sorgi, o Signore, aiutaci: e liberaci per il tuo nome.
Ps
43:2. O Dio, con le nostre orecchie abbiamo udito: i nostri padri ce l'han
raccontato.
℣.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo.
℞. Come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Ant.
Sorgi, o Signore, aiutaci: e liberaci per il tuo nome.
Poi
il Celebrante dice Orémus e dopo Settuagesima, ma non in giorno di Domenica, il
Diacono risponde:
℣. Flectámus génua. ℞. Levate.
℣. Pieghiamo le ginocchia. ℞.
Levate.
Orémus.
Exáudi, quaesumus,
Dómine, plebem tuam: et, quae extrínsecus ánnua tríbuis devotióne venerári,
intérius ássequi grátiae tuae luce concéde. Per Christum Dóminum nostrum. Amen.
Preghiamo.
Esaudisci, Te ne preghiamo, o Signore, il tuo popolo ed accordagli di comprendere
interiormente con la luce della tua grazia ciò che gli concedi di venerare
esteriormente ogni anno con i sacri riti. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Quindi si fa la Processione. Prima, però, il Celebrante pone l'incenso
nel turibolo, poi il Diacono rivolto al popolo, dice:
℣. Procedámus in pace.
℣. Procediamo
in pace.
E il
Coro risponde:
℞. In nómine Christi. Amen.
℞. In nome del Cristo.
Amen.
Precede il Turiferario con il turibolo fumigante, segue il Suddiacono parato che porta la Croce fra i due Accolti ceroferari, poi il Clero secondo l'ordine, ed
ultimo il Celebrante con il Diacono alla sinistra; tutti portano le Candele
accese in mano e si cantano le seguenti Antifone:
Antiphona. Adórna
thálamum tuum, Sion, et súscipe Regem Christum: ampléctere Maríam, quae est
coeléstis porta: ipsa enim portat Regem glóriae novi lúminis: subsístit Virgo,
addúcens mánibus Fílium ante lucíferum génitum: quem accípiens Símeon in ulnas
suas, praedicávit pópulis, Dóminum eum esse vitae et mortis et Salvatórem mundi.
Antifona.
Adorna il tuo talamo, o Sion, e ricevi il Cristo Re: accogli con amore Maria,
porta del cielo: ella infatti reca il Re della gloria, la nuova luce: la Vergine si arresta, presentando in braccio il Figlio, generato prima
dell'aurora: e ricevendolo nelle sue braccia, Simeone annuncia ai popoli che
Egli è il Signore della vita e della morte, il Salvatore del mondo.
Alia Antiphona. Luc
2:26-29. Respónsum accépit Símeon a Spíritu Sancto, non visúrum se mortem, nisi
vidéret Christum Dómini: et cum indúcerent Púerum in templum, accépit eum in
ulnas suas, et benedíxit Deum, et dixit: Nunc dimíttis servum tuum, Dómine, in
pace. ℣. Cum indúcerent
púerum Jesum parentes ejus, ut fácerent secúndum consuetúdinem legis pro eo,
ipse accépit eum in ulnas suas.
Nel rientrare in Chiesa, si canta:
℞. Obtulérunt pro
eo Dómino par túrturum, aut duos pullos columbárum: * Sicut scriptum est in
lege Dómini. ℣. Postquam
impléti sunt dies purgatiónis Maríae, secúndum legem Moysi, tulérunt Jesum in Jerúsalem, ut sísterent eum Domino. * Sicut scriptum est in lege Dómini. ℣. Glória Patri,
et Fílio, et Spirítui Sancto. ℞. Sicut scriptum est in lege Dómini.
Altra Antifona.
Luc 2:26-29. Lo Spirito Santo aveva rivelato a Simeone che non sarebbe morto
prima di vedere l'Unto del Signore: e quando il bambino fu portato al tempio,
lo prese fra le sue braccia, benedisse Dio e disse: Ora lascia, o Signore, che
il tuo servo se ne vada in pace. ℣. Quando i suoi genitori portarono il bambino
Gesù, per fare secondo la consuetudine della legge per lui, egli lo prese fra
le sue braccia.
℞. Offrirono per lui al Signore un paio di tortore o due piccoli colombi: * come è scritto nella legge del Signore. ℣. Compiuti i giorni della purificazione di Maria, secondo la legge di Mosè, portarono Gesù a Gerusalemme, per essere presentato al Signore: * come è scritto nella legge del Signore. ℣. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. ℞. Come è scritto nella legge del Signore.
℞. Offrirono per lui al Signore un paio di tortore o due piccoli colombi: * come è scritto nella legge del Signore. ℣. Compiuti i giorni della purificazione di Maria, secondo la legge di Mosè, portarono Gesù a Gerusalemme, per essere presentato al Signore: * come è scritto nella legge del Signore. ℣. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. ℞. Come è scritto nella legge del Signore.
Terminata la Processione, il Celebrante e i Ministri, deposti i paramenti violacei, rivestono i paramenti bianchi per la Messa.
SANTA MESSA
Paramenti bianchi.
![]() |
Domenico Robusti, Presentazione di Cristo al Tempio, Basilica Cattedrale Patriarcale di San Marco, Venezia (Veneto), 1588-1589. |
INTROITUS
Ps 47:10-11.
Suscépimus, Deus, misericórdiam tuam in médio templi tui: secúndum nomen tuum,
Deus, ita et laus tua in fines terrae: justítia plena est déxtera tua. Ps 47:2. Magnus Dóminus, et laudábilis
nimis: in civitáte Dei nostri, in monte sancto ejus. ℣. Glória Patri, et Fílio,
et Spirítui Sancto. ℞. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in
saecula saeculórum. Amen. Suscépimus, Deus, misericórdiam tuam in médio templi
tui: secúndum nomen tuum, Deus, ita et laus tua in fines terrae: justítia plena
est déxtera tua.
Ps 47:10-11. Abbiamo conseguito, o Dio, la tua misericordia nel tuo tempio: come il tuo nome, o Dio, così la tua lode andrà fino ai confini della terra: le tue opere sono piene di giustizia. Ps 47:2. Grande è il Signore e sommamente lodevole: nella sua città e nel suo santo monte. ℣. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. ℞. Come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. Abbiamo conseguito, o Dio, la tua misericordia nel tuo tempio: secondo il tuo nome, o Dio, la tua lode andrà fino ai confini della terra: le tue opere sono piene di giustizia.
Gloria
ORATIO
Orémus.
Omnípotens sempitérne Deus, majestátem tuam súpplices exorámus: ut, sicut unigénitus Fílius tuus hodiérna die cum nostrae carnis substántia in templo est praesentátus; ita nos fácias purificátis tibi méntibus praesentári. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum Filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Preghiamo.
Ps 47:10-11. Abbiamo conseguito, o Dio, la tua misericordia nel tuo tempio: come il tuo nome, o Dio, così la tua lode andrà fino ai confini della terra: le tue opere sono piene di giustizia. Ps 47:2. Grande è il Signore e sommamente lodevole: nella sua città e nel suo santo monte. ℣. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. ℞. Come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. Abbiamo conseguito, o Dio, la tua misericordia nel tuo tempio: secondo il tuo nome, o Dio, la tua lode andrà fino ai confini della terra: le tue opere sono piene di giustizia.
Gloria
ORATIO
Orémus.
Omnípotens sempitérne Deus, majestátem tuam súpplices exorámus: ut, sicut unigénitus Fílius tuus hodiérna die cum nostrae carnis substántia in templo est praesentátus; ita nos fácias purificátis tibi méntibus praesentári. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum Filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.
Preghiamo.
Onnipotente
e sempiterno Iddio, supplichiamo la tua maestà onde, a quel modo che il tuo
Figlio Unigenito fu oggi presentato al tempio nella sostanza della nostra
carne, così possiamo noi esserti presentati con animo puro. Per il medesimo
nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità
con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Tutti
i Misteri dell'Uomo-Dio hanno per oggetto la purificazione dei nostri cuori.
Egli manda il suo Angelo, il suo Precursore davanti a sé, per preparare la via
e Giovanni ci gridava dal profondo del deserto: Abbassate i colli, colmate le
valli. Viene infine egli stesso, l'Agnello, l'Inviato per eccellenza, a
stringere l'alleanza con noi; viene al suo Tempio; e questo tempio è il nostro
cuore. Ma egli è simile a un fuoco ardente che fonde e purifica i metalli.
Vuole rinnovarci, rendendoci puri, affinché diventiamo degni di essergli
offerti, e di essere offerti con lui in un sacrificio perfetto. Non dobbiamo
dunque accontentarci di ammirare così sublimi meraviglie, ma comprendere che
esse ci sono mostrate solo per operare in noi la distruzione del vecchio uomo e
la creazione del nuovo. Siamo dovuti nascere con Gesù Cristo; questa nuova
nascita è già giunta al suo quarantesimo giorno. Oggi bisogna che siamo
presentati insieme con lui da Maria, che è anche la Madre nostra, alla Maestà
divina. Si avvicina l'istante del Sacrificio; prepariamo ancora una volta le
anime nostre.
LECTIO
Léctio Malachíae
Prophétae.
Malach
3:1-4.
Haec dicit Dóminus
Deus: Ecce, ego mitto Angelum meum, et praeparábit viam ante fáciem meam. Et
statim véniet ad templum suum Dominátor, quem vos quaeritis, et Angelus
testaménti, quem vos vultis. Ecce, venit, dicit Dóminus exercítuum: et quis
póterit cogitáre diem advéntus ejus, et quis stabit ad vidéndum eum? Ipse enim
quasi ignis conflans et quasi herba fullónum: et sedébit conflans et emúndans
argéntum, et purgábit fílios Levi et colábit eos quasi aurum et quasi argéntum:
et erunt Dómino offeréntes sacrifícia in justítia. Et placébit Dómino
sacrifícium Juda et Jerúsalem, sicut dies saeculi, et sicut anni antíqui: dicit
Dóminus omnípotens.
Lettura
del Profeta Malachia.
Malach
3:1-4.
Questo
dice il Signore Iddio: Ecco, io mando il mio Angelo, ed egli preparerà la
strada davanti a me. E subito verrà al suo tempio il Dominatore che voi
cercate, e l'Angelo del testamento che voi desiderate. Ecco, viene, dice il
Signore degli eserciti: e chi potrà pensare al giorno della sua venuta, e chi
potrà sostenerne la vista? Perché egli sarà come il fuoco del fonditore, come
la lisciva del gualchieraio: si porrà a fondere e purgare l'argento,
purificherà i figli di Levi e li affinerà come l'oro e l'argento, ed essi
offriranno al Signore sacrifici di giustizia. E piacerà al Signore il
sacrificio di Giuda e di Gerusalemme, come nei secoli passati e gli anni
antichi: così dice Iddio onnipotente.
GRADUALE
Ps
47:10-11; 47:9. Suscépimus,
Deus, misericórdiam tuam in médio templi tui: secúndum nomen tuum, Deus, ita et
laus tua in fines terrae. ℣. Sicut audívimus, ita et vídimus in civitáte Dei
nostri, in monte sancto ejus.
Ps
47:10-11; 47:9. Abbiamo conseguito, o Dio, la tua misericordia, nel tuo
tempio: come il tuo nome, o Dio, così la tua lode andrà fino ai confini della
terra. ℣. Quel che sentimmo narrare, ora l'abbiamo veduto nella città del nostro
Dio, nel suo monte santo.
ALLELUJA
Allelúja, allelúja.
℣. Senex Púerum portábat: Puer autem senem regébat. Allelúja.
Alleluia,
alleluia. ℣. Il vecchio portava in braccio il Bambino: ma era il Bambino a
reggere il vecchio. Alleluia.
Dopo
Settuagesima, omessi l'Alleluia e il suo Versetto, si dice:
TRACTUS
Luc 2:29-32. Nunc
dimíttis servum tuum, Dómine, secúndum verbum tuum in pace. ℣. Quia vidérunt
óculi mei salutáre tuum. ℣. Quod parásti ante fáciem ómnium populórum. ℣. Lumen
ad revelatiónem géntium et glóriam plebis tuae Israël.
Luc
2:29-32. Adesso lascia, o Signore, che il tuo servo se ne vada in pace, secondo
la tua parola. ℣. Perché gli occhi miei hanno veduta la salvezza. ℣. Che hai
preparato per tutti i popoli. ℣. Luce per illuminare le nazioni e gloria del
popolo tuo Israele.
Lo
Spirito divino ci ha guidati al Tempio come Simeone; vi contempliamo in questo
istante la Vergine Madre che presenta all'altare il Figlio di Dio e suo. Noi
ammiriamo questa fedeltà alla Legge nel Figlio e nella Madre, e sentiamo
nell'intimo del cuore il desiderio di essere presentati a nostra volta al
Signore che accetterà il nostro omaggio come ha ricevuto quello del suo
Figliuolo. Affrettiamoci dunque a mettere i nostri sentimenti in sintonia con
quelli dei Cuori di Gesù e di Maria. La salvezza del mondo ha fatto un passo in
questo giorno; progredisca dunque anche l'opera della nostra santificazione. D'ora
in poi il mistero del Dio Bambino non ci sarà più offerto dalla Chiesa come
oggetto speciale della nostra religione; i soavi quaranta giorni di Natale
volgono al termine; dobbiamo ora seguire l'Emmanuele nelle sue lotte contro i
nostri nemici. Seguiamo i suoi passi; corriamo al suo seguito come Simeone, e
camminiamo senza stancarci sulle orme di Colui che è la nostra Luce; amiamo
questa Luce, e otteniamo con la nostra premurosa fedeltà che essa risplenda
sempre su di noi.
O
Emmanuele, in questo giorno in cui fai l'ingresso nel Tempio della tua Maestà,
portato in braccio da Maria Madre tua, ricevi l'omaggio delle nostre adorazioni
e della nostra riconoscenza. Onde sacrificarti per noi tu vieni nel Tempio;
come preludio del nostro riscatto ti degni di pagare il debito del primogenito
e per abolire presto i sacrifici imperfetti vieni ad offrire un sacrificio
legale. Compari oggi nella città che dovrà essere un giorno il termine della
tua corsa e il luogo della tua immolazione. Non ti è bastato nascere per noi;
il tuo amore ci riserba per l'avvenire una testimonianza più splendente.
Tu,
consolazione d'Israele e su cui gli Angeli amano tanto posare i loro sguardi,
entri nel Tempio; e i cuori che ti attendevano si aprono e si elevano verso di
te. Oh! chi ci darà una parte dell'amore che provò il vegliardo allorché ti
prese fra le braccia e ti strinse al cuore? Egli chiedeva solo di vederti, o
divino Bambino, e poi di morire. Dopo averti visto per un solo istante,
s'addormentava nella pace. Quale sarà dunque la beatitudine di possederti
eternamente, se così brevi istanti sono bastati ad appagare l'attesa di tutta
una vita!
Ma,
o Salvatore delle anime nostre, se il vegliardo è pienamente felice per averti
visto una sola volta, quali debbono essere i sentimenti di noi che siamo
testimoni della consumazione del tuo sacrificio! Verrà il giorno in cui, per
usare le espressioni del tuo devoto servo san Bernardo, sarai offerto non più
nel Tempio e sulle braccia di Simeone, ma fuori della città e sulle braccia
della croce. Allora non si offrirà più per te un sangue estraneo, ma tu stesso
offrirai il tuo sangue. Oggi ha luogo il sacrificio del mattino: allora si
offrirà il sacrificio della sera. Oggi sei nell'età dell'infanzia: allora avrai
la pienezza della virilità, e avendoci amati dal principio, ci amerai sino alla
fine.
Che
cosa ti daremo noi in cambio, o divino Bambino? Tu porti già, in questa prima
offerta per noi, tutto l'amore che consumerà la seconda. Possiamo far di meno
che offrirci per sempre a te, fin da questo giorno? Tu ti doni a noi nel tuo
Sacramento, con una pienezza maggiore di quella che usasti riguardo a Simeone.
Libera anche noi, o Emmanuele, spezza le nostre catene; donaci la Pace che oggi
tu arrechi; aprici, come al vegliardo, una nuova vita. Per imitare i tuoi
esempi e per unirci a te, noi abbiamo, lungo questi quaranta giorni, cercato di
stabilire in noi l'umiltà e la semplicità dell'infanzia che tu ci raccomandi;
sostienici ora negli sviluppi della nostra vita spirituale, affinché cresciamo
come te in età e in sapienza, davanti a Dio e davanti agli uomini.
O
Maria, tu che sei la più pura delle vergini e la più beata delle madri, o
figlia dei Re, quanto sono graziosi i tuoi passi e come è maestoso il tuo
incedere (Ct 7:1) nell'istante in cui sali i gradini del Tempio carica del tuo
prezioso fardello! Come è felice il tuo cuore materno, e come è insieme umile,
allorché offri all'Eterno il Figlio suo e tuo! Alla vista delle madri d'Israele
che portano anch'esse i loro piccoli al Signore, tu gioisci pensando che quella
nuova generazione vedrà con i suoi occhi il Salvatore che tu le arrechi. Quale
benedizione per quei neonati essere offerti insieme con Gesù! Quale fortuna per
quelle madri essere purificate nella tua santa compagnia! Se il Tempio
trasalisce nel vedere entrare sotto le sue volte il Dio in onore del quale è
stato costruito, è anche il suo gaudio nel sentire fra le sue mura la più
perfetta delle creature, l'unica figlia di Eva che non abbia conosciuto il
peccato, la Vergine feconda, la Madre di Dio.
Ma
mentre custodisci fedelmente, o Maria, i segreti dell'Eterno, confusa nella
folla delle figlie di Giuda, il santo Vegliardo accorre verso di te; e il tuo
cuore ha compreso che lo Spirito Santo gli ha rivelato tutto. Con quale
emozione tu deponi per un istante fra le sue braccia il Dio che riunisce in sé
tutta la natura, e che vuole essere la consolazione d'Israele! Con quale grazia
accogli la pia Anna! Le parole dei due vegliardi che esaltano la fedeltà del
Signore alle sue promesse, la grandezza di Colui che è nato da te, la Luce che
si irradierà da quel Sole divino su tutte le genti, fanno trasalire il tuo
cuore. La fortuna di sentir glorificare il Dio che tu chiami tuo figlio e che
lo è in verità, ti riempie di gioia e di riconoscenza. Ma, o Maria, quali
parole ha pronunciato il vegliardo, restituendoti il tuo Figliuolo! Quale
improvviso e terribile gelo viene ad invader il tuo cuore! La lama della spada
l'ha trapassato da parte a parte. Quel Bambino che i tuoi occhi contemplavano
con sì tenera gioia, non lo vedrai più che attraverso le lacrime. Egli sarà il
segno della contraddizione, e le ferite che riceverà ti trapasseranno l'anima.
O Maria, il sangue delle vittime che inonda il Tempio cesserà un giorno di
scorrere; ma bisogna che sia sostituito dal sangue del Bambino che tu tieni fra
le braccia.
Noi
siamo peccatori, o Maria, poco fa tanto felice ed ora così desolata! Sono stati
i nostri peccati a mutare la tua letizia in dolori. Perdonaci, o Madre! Lascia
che ti accompagniamo mentre discendi i gradini del Tempio. Noi sappiamo che tu
non ci maledici; sappiamo che ci ami, poiché ci ama il tuo Figliuolo. Oh, amaci
sempre, o Maria! Intercedi per noi presso l'Emmanuele. Fa' che abbiamo a
conservare i frutti di questi santi quaranta giorni. Fa' che non lasciamo mai
questo Bambino che presto sarà un uomo, che siamo docili a questo Dottore delle
nostre anime, devoti, come veri discepoli, a questo Maestro così pieno d'amore,
fedeli nel seguirlo dovunque al pari di te, fino ai piedi della croce che
appare oggi ai tuoi occhi.
Durante
la lettura del Vangelo, si tengono in mano le Candele accese.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam.
Luc
2:22-32.
In illo témpore:
Postquam impleti sunt dies purgatiónis Maríae, secúndum legem Moysi, tulérunt Jesum in Jerúsalem, ut sísterent eum Dómino, sicut scriptum est in lege Dómini:
Quia omne masculínum adapériens vulvam sanctum Dómino vocábitur. Et ut darent
hóstiam, secúndum quod dictum est in lege Dómini, par túrturum aut duos pullos
columbárum. Et ecce, homo erat in Jerúsalem, cui nomen Símeon, et homo iste justus
et timorátus, exspéctans consolatiónem Israël, et Spíritus Sanctus erat in eo.
Et respónsum accéperat a Spíritu Sancto, non visúrum se mortem, nisi prius
vidéret Christum Dómini. Et venit in spíritu in templum. Et cum indúcerent
púerum Jesum parentes ejus, ut fácerent secúndum consuetúdinem legis pro eo: et
ipse accépit eum in ulnas suas, et benedíxit Deum, et dixit: Nunc dimíttis
servum tuum, Dómine, secúndum verbum tuum in pace: Quia vidérunt óculi mei
salutáre tuum: Quod parásti ante fáciem ómnium populórum: Lumen ad revelatiónem
géntium et glóriam plebis tuae Israël.
Seguito
✠ del santo Vangelo secondo Luca.
Luc
2:22-32.
In
quel tempo, compiutisi i giorni della purificazione di Maria, secondo la legge
di Mosè, portarono Gesù a Gerusalemme per presentarlo al Signore, come è
scritto nella legge di Dio: Ogni maschio primogenito sarà consacrato al
Signore; e per fare l'offerta, come è scritto nella legge di Dio, un paio di
tortore o due piccoli colombi. Vi era allora in Gerusalemme un uomo chiamato
Simeone, e quest'uomo giusto e timorato aspettava la consolazione di Israele, e
lo Spirito Santo era in lui. E lo Spirito Santo gli aveva rivelato che non
sarebbe morto prima di vedere l'Unto del Signore. Condotto dallo Spirito
andò al tempio. E quando i parenti vi recarono il bambino Gesù per adempiere
per lui alla consuetudine della legge, questi lo prese in braccio e benedisse
Dio, dicendo: Adesso lascia, o Signore, che il tuo servo se ne vada in pace,
secondo la tua parola: Perché gli occhi miei hanno veduta la salvezza che hai
preparato per tutti i popoli: Luce per illuminare le nazioni e gloria del
popolo tuo Israele.
Sermone
di Sant'Agostino, Vescovo.
Sermone
13 sul Tempo, dopo il principio.
Così fu già
predetto: La madre Sion dice: Ogni uomo è nato in essa; ed egli stesso l'ha
fondata, l'Altissimo (Ps 86:3). O onnipotenza di un bambino nascente! O magnificenza di un Dio che dal cielo discende sulla terra! Era ancora nel seno
materno, e Giovanni Battista già lo salutava dal seno di sua madre. Era
presentato nel tempio, e veniva riconosciuto da Simeone vecchio famoso, annoso,
sperimentato, coronato di meriti. Allora egli lo conobbe, allora l'adorò,
allora disse: Adesso lascia, Signore, che il tuo servo se ne vada in pace:
poiché i miei occhi han visto la tua salvezza (Luc 2:29).
Gli era differito
d'andarsene dal mondo, affinché vedesse nato colui che ha fatto il mondo. Il
vegliardo riconobbe il Bambino, e si fece bambino col Bambino. Ripieno com'era
di pietà, si vide rinnovato nell'età. Il vecchio Simeone portava Cristo
bambino, Cristo sosteneva la vecchiezza di Simeone. Gli era stato detto dal
Signore, che non avrebbe provato la morte prima di vedere nato l'Unto (Cristo) del
Signore. Nacque il Cristo, e si compì il desiderio del vegliardo nella
vecchiezza del mondo. Perché trovò il mondo invecchiato nel peccato, colui che venne
ad un uomo vecchio.
Egli certo non
voleva restare molto in questo mondo, e tuttavia bramava di vedere Cristo in
questo secolo, cantando e dicendo col profeta: Mostraci, o Signore, la tua
misericordia, e concedici la tua salvezza (Ps 34:8). Infine, perché sappiate
che questa era la sua gioia, conchiuse dicendo: Adesso lascia che il tuo servo
se ne vada in pace: poiché i miei occhi han visto la tua salvezza (Luc 2:29).
I profeti avevano cantato che il Fattore del cielo e della terra avrebbe
abitato in terra cogli uomini; un Angelo annunziò che il Creatore della carne e
dello spirito avrebbe preso un corpo; Giovanni dal seno della madre salutò il
Salvatore nel seno materno; il vegliardo Simeone riconobbe per Dio questo
bambino.
Omelia
di Sant'Ambrogio, Vescovo.
Libro
2 Commento al cap. 2 di Luca, dopo il principio.
C'era allora in
Gerusalemme un uomo di nome Simeone, persona giusta e timorata, che aspettava
la consolazione d'Israele (Luc 2:25). Non solo gli Angeli, e i profeti, e i
pastori, ma anche i vecchi e i giusti rendono testimonianza alla nascita del
Signore. Ogni età, l'uno e l'altro sesso, fatti miracolosi ne confermano la
verità. Una vergine diventa madre, una sterile dà alla luce, un muto parla,
Elisabetta profetizza, i Magi lo adorano, un bambino ancora nel seno della
madre esulta, una vedova lo glorifica, e un giusto lo aspetta.
E meritamente
giusto, perché non cercava la sua, ma la salute del popolo, e mentre egli
bramava d'essere sciolto dai legami di un fragile corpo, tuttavia aspettava di
vedere il promesso, stimando beati gli occhi che l'avrebbero visto. Ed egli lo
prese tra le sue braccia, e benedisse Dio, esclamando: Adesso lascia, Signore,
che il tuo servo se ne vada in pace, secondo la tua parola (Luc 2:29). Ecco
come il giusto, per il quale la massa del corpo è una prigione, brami d'esserne
disciolto per cominciare ad essere con Cristo. Infatti esserne disciolto ed
essere con Cristo, è molto meglio.
Ma chi vuol
partire, venga nel tempio, venga in Gerusalemme, vi aspetti il Cristo del Signore,
riceva nelle mani il Verbo di Dio, lo abbracci con le buone opere che sono come
le braccia della sua fede: allora egli se ne andrà e non vedrà la morte dopo
aver visto la Vita. Or vedi come la nascita del Signore spande abbondante la
grazia su tutti, e che il dono di profezia è negato agli increduli, non ai
giusti. Ed ecco Simeone che profetizza il Signore Gesù Cristo esser venuto per
la rovina e la risurrezione di moltissimi, per discernere i meriti dei buoni e
dei cattivi; e per sentenziare, giudice vero e giusto, supplizi o premi secondo
la qualità delle nostre azioni.
Credo
OFFERTORIUM
Ps
44:3. Diffúsa
est grátia in lábiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in aetérnum, et in
saeculum saeculi.
Ps
44:3. La grazia è diffusa sulle tue labbra: perciò Iddio ti benedisse in eterno
e nei secoli dei secoli.
SECRETA
Exáudi, Dómine,
preces nostras: et, ut digna sint múnera, quae óculis tuae majestátis offérimus,
subsídium nobis tuae pietátis impénde. Per Dominum nostrum Jesum Christum Filium
tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia
saecula saeculorum. Amen.
Esaudisci,
o Signore, le nostre preghiere: e, affinché siano degni i doni che offriamo
alla tua maestà, accordaci l'aiuto della tua misericordia. Per il nostro
Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con
lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PRAEFATIO
DE NATIVITATE DOMINI
Vere dignum et
justum est, aequum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine
sancte, Pater omnípotens, aetérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova
mentis nostrae óculis lux tuae claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus,
per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis,
cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum
glóriae tuae cánimus, sine fine dicentes: Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus,
Deus Sábaoth. Pleni sunt coeli et terra glória tua. Hosánna in excélsis.
Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, così che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all'amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell'esercito celeste, cantiamo l'inno della tua gloria, dicendo senza fine: Santo, Santo, Santo il Signore Dio degli eserciti. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli.
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, così che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all'amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell'esercito celeste, cantiamo l'inno della tua gloria, dicendo senza fine: Santo, Santo, Santo il Signore Dio degli eserciti. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli.
Per tutta la durata del Canone fino alla Comunione, i presenti tengono in mano le Candele accese.
COMMUNIO
Luc
2:26. Respónsum
accépit Símeon a Spíritu Sancto, non visúrum se mortem, nisi vidéret Christum
Dómini.
Luc 2:26. Lo Spirito Santo aveva rivelato a Simeone che non sarebbe morto prima di vedere l'Unto del Signore.
POSTCOMMUNIO
Orémus.
Quaesumus, Dómine,
Deus noster: ut sacrosáncta mystéria, quae pro reparatiónis nostrae munímine
contulísti, intercedénte beáta María semper Vírgine, et praesens nobis remédium
esse fácias et futúrum. Per Dominum nostrum Jesum Christum Filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula
saeculorum. Amen.
Preghiamo.
Ti preghiamo, o Signore Dio nostro, affinché questi sacrosanti misteri, che ci procurasti a presidio della nostra redenzione, intercedendo la beata sempre Vergine Maria, ci siano rimedio per la vita presente e futura. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
P.S. Le meditazioni
introduttive di questa pubblicazione sono tratte da: dom Prosper Guéranger,
L'anno liturgico. Vol. I. Avvento-Natale-Quaresima-Passione, traduzione
italiana di P. Graziani, Edizioni Paoline, Alba, 1959, pp. 401-413.